martedì 20 marzo 2018

§ 74. Proclitiche: 4. La negazione.

B. / Home.
§ 74. Proclitiche: 4. La negazione.

§ 73. Proclitiche: 3. Congiunzioni.

B. / Home.
§ 73. Proclitiche: 3. Congiunzioni.

§ 72. Proclitiche: 2. preposizioni.

B. / Home.
§ 72. Proclitiche: 2. preposizioni.

§ 71. Proclitiche: 1. articolo.

B. / Home.
§ 71. Proclitiche: 1. articolo.

§ 70. Leggi particolari sull’accento: 2. Legge di Vendryès.

B. / Home.
§ 70. Leggi particolari sull’accento:
2. Legge di Vendryès.

§ 69. Leggi particolari sull’accento: 1. Legge di Wheeler.

B. / Home.
§ 69. Leggi particolari sull’accento:
1. Legge di Wheeler.

§ 68. Accento nell’anastrofe.

B. / Home.
§ 68. Accento nell’anastrofe.

§ 67. Accento nell’aferesi.

B. / Home.
§ 67. Accento nell’aferesi.

§ 66. Accento nella elisione.

B. / Home.
§ 66. Accento nella elisione.

§ 65. Accento nella crasi.

B. / Home.
§ 65. Accento nella crasi.

§ 64. Accento: accento nella contrazione.

B. / Home.
§ 64. Accento: accento nella contrazione.

§ 63. Accento: legge di limitazione o dell'ultima sillaba.

B. / Home.
§ 63. Accento: legge di limitazione o dell'ultima sillaba.

§ 62. Accento: 3) circonflesso.

B. / Home.
§ 62. Accento: 3) circonflesso.

§ 61. Accento: 2) grave.

B. / Home.
§ 61. Accento: 2) grave.

§ 60. Accento: 1) acuto.

B. / Home.
§ 60. Accento: 1) acuto.
 

lunedì 19 marzo 2018

§ 59. D) SEMIVOCALI: Digamma: 5) ϝ + j

B. / Home.
§ 59. D) SEMIVOCALI: 
Digamma:
 5) ϝ + j

§ 58. D) SEMIVOCALI: Digamma: 4) ϝ + liquida

B. / Home.
§ 58. D) SEMIVOCALI: 
Digamma:
 4) ϝ + liquida

§ 57. D) SEMIVOCALI: Digamma: 3) ϝ intervocalico

B. / Home.
§ 57. D) SEMIVOCALI: 
Digamma:
 3) ϝ intervocalico

§ 56. D) SEMIVOCALI: Digamma: 2) ϝ iniziale

B. / Home.
§ 56. D) SEMIVOCALI: 
Digamma:
 2) ϝ iniziale

§ 55. D) SEMIVOCALI: Digamma: 1) Passaggio ϝ in υ e viceversa.

B. / Home.
§ 55. D) SEMIVOCALI: 
Digamma:
 1) Passaggio ϝ in υ e viceversa.

§ 54. D) SEMIVOCALI: Jod: 2) Intervocalico.

B. / Home.
§ 54. D) SEMIVOCALI: 
Jod:
 2) Intervocalico.

§ 53. D) SEMIVOCALI: Jod: 1) Iniziale.

B. / Home.
§ 53. D) SEMIVOCALI: 
Jod:
 1) Iniziale.

sabato 17 marzo 2018

§ 9. VOCALISMO: Dittonghi

B. Home.
 § 9. VOCALISMO:
 Dittonghi
 § 8 Vocali ↔︎ § 10 Abbreviamento di vocali.

ESERCIZI E LETTERATURA
a.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera -


ELEMENTI DI FONETICA GRECA

Lettere scomparse:
(esercizio con tastiera)

§ 8. VOCALISMO: Vocali.

B. Home.
 § 8. VOCALISMO:
 Vocali
 § 7 Segni di interpunzione ↔︎ § 9 Vocalismo: dittonghi.

ESERCIZI E LETTERATURA
a.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera -


ELEMENTI DI FONETICA GRECA

Lettere scomparse:
(esercizio con tastiera)

 

§ 52. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 13) σ + ϝ.

B. / Home.
§ 52. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 13) σ + ϝ.

§ 51. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 12) σ + j.

B. / Home.
§ 51. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 12) σ + j.

§ 50. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 11) σ + nasali e liquide.

B. / Home.
§ 50. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 11) σ + nasali e liquide.

§ 49. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 10) σ interconsonantico.

B. / Home.
§ 49. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 10) σ interconsonantico.

§ 48. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 9) σ intervocalico.

B. / Home.
§ 48. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 9) σ intervocalico.

§ 47. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 8) σ intervocalico.

B. / Home.
§ 47. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 9) σ intervocalico.

§ 46. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 8) σ iniziale.

B. / Home.
§ 46. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 8) σ iniziale.

§ 45. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 7) Nasale e liquida + j.

B. / Home.
§ 45. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 7) Nasale e liquida + j.

§ 44. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 6) Nasale e liquida + ϝ.

B. / Home.
§ 44. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 6) Nasale e liquida + ϝ.

§ 43. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 5) Liquida + σ.

B. / Home.
§ 43. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 5) Liquida + σ.

§ 42. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 4) Nasale + σ.

B. / Home.
§ 42. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 4) Nasale + σ.

§ 41. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 3) Nasale + liquida, liquida + nasale.

B. / Home.
§ 41. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 3) Nasale + liquida, liquida + nasale.

§ 40. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 2) Nasale + nasale.

B. / Home.
§ 40. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 2) Nasale + nasale.

§ 39. C) CONSONANTI CONTINUE: Incontri consonantici: 1) Nasale + momentanea.

B. / Home.
§ 39. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Incontri consonantici:
 1) Nasale + momentanea.

§ 38. C) CONSONANTI CONTINUE: Nasali isolate: Il ν efelcistico.

B. / Home.
§ 38. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Nasali isolate:
2. Il ν efelcistico.

§ 37. C) CONSONANTI CONTINUE: Nasali isolate: 1. Il μ finale di parola.

B. / Home.
§ 37. C) CONSONANTI CONTINUE: 
Nasali isolate:
 1. Il μ finale di parola.

§ 36. B) INCONTRI CONSONANTICI: Nomentanea + continua: momentanea + j.

B. / Home.
§ 36. B) INCONTRI CONSONANTICI: 
Nomentanea + continua:
5. momentanea + j.

§ 35. B) INCONTRI CONSONANTICI: Nomentanea + continua: momentanea + ϝ.

B. / Home.
§ 35. B) INCONTRI CONSONANTICI: 
Nomentanea + continua:
 4. momentanea + ϝ.

§ 34. B) INCONTRI CONSONANTICI: Nomentanea + continua: momentanea + h ( ῾ ).

B. / Home.
§ 34. B) INCONTRI CONSONANTICI: 
Nomentanea + continua:
3. momentanea + h ( ῾ ).
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 33. B) INCONTRI CONSONANTICI: Nomentanea + continua: momentanea + σ.

B. / Home.
§ 33. B) INCONTRI CONSONANTICI: 
Nomentanea + continua:
 2. momentanea + σ.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 32. B) INCONTRI CONSONANTICI: Nomentanea + continua: momentanea + nasale.

B. / Home.
§ 32. B) INCONTRI CONSONANTICI: 
Nomentanea + continua:
 1. momentanea + nasale.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 31. B) INCONTRI CONSONANTICI: Nomentanea + momentanea: dentali + velare.

B. / Home.
§ 31. B) INCONTRI CONSONANTICI: 
Nomentanea + momentanea:
 3. dentali + velare.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 30. B) INCONTRI CONSONANTICI: Nomentanea + momentanea: 2. dentali + dentali.

B. / Home.
§ 30. B) INCONTRI CONSONANTICI: 
Nomentanea + momentanea:
 2. dentali + dentali.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

venerdì 16 marzo 2018

§ 29. B) INCONTRI CONSONANTICI: Momentanea + momentanea: 1. velari e labiali + dentali

B. / Home.
§ 29. B) INCONTRI CONSONANTICI: 
Nomentanea + momentanea:
 1. velari e labiali + dentali.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 28. A) Consonanti momentanee: 3. Azione delle vocali ι, υ: assimilazione del τ.

B. / Home.

§ 28. A) Consonanti momentanee:
 3. Azione delle vocali ι, υ:
 assimilazione del τ.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 27. A) Consonanti momentanee: 2. Caduta di momentanee finali.

B. / Home.
§ 27. A) Consonanti momentanee: 2. Caduta di momentanee finali.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 26. A) Consonanti momentanee: 1. Esito delle momentanee indoeuropee.

B. / Home.
§ 26. A) Consonanti momentanee: 1. Esito delle momentanee indoeuropee.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 25. Consonantismo: a) consonanti doppie.

B. / Home.
§ 25. Consonantismo: a) consonanti doppie.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 24. Consonantismo: a) consonanti semplici.

B. / Home.
§ 24. Consonantismo: a) consonanti semplici.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 23. Anaptissi o vocale d’appoggio.

B. / Home.
§ 23. Anaptissi o vocale d’appoggio.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 22. Protesi vocalica.

B. / Home.
§ 22. Protesi vocalica.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 21. Incontro di vocali: 4 aferesi.

B. / Home.
§ 21. Incontro di vocali: 4 aferesi.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 20. Incontro di vocali: 3 Elisione.

B. / Home.
§ 20. Incontro di vocali: 3 elisione.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 19. Incontro di vocali: 2 crasi.

B. / Home.
§ 19. Incontro di vocali: 2 crasi.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 18. Incontro di vocali: 1. Contrazione.

B. / Home.
§ 18. Incontro di vocali: 1 contrazione.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3. Vocali.

§ 17. Apofonìa nei temi bisillabici.

B. / Home.
§ 17. Apofonia nei temi bisallabici.
 § 18. Incontro di vocali: 1) contrazione.

mercoledì 14 marzo 2018

§ 16. Apofonia nei temi monosillabici.

B. / Home.
§ 16. Apofonia nel temi monosillabici.

Col termine apofonia viene designata la gradazione vocalica che si riscontra nella formazione e nella flessione di gruppi di parole (sistemi) derivate da un medesimo elemento originario (radice). È necessario distinguere l’apofonia qualitativa o apofonia (alternanza di vocali: es. ε/ο) dall’apofonia quantitativa (gradazione di quantità: es. ε/η, ο/ω). L’apofonia quantitativa presuppone quella qualitativa. L’apofonia può aver luogo sia nei temi monosillabici, sia in quelli bisallabici.
Top.

§ 15. Nasali e liquide sonanti.

B. / Home.
§ 15. Nasali e liquide sonanti.

Top.

lunedì 12 marzo 2018

| § 2. Alfabeto: evoluzione nel tempo.

B. / E. /  Home.
§ 2. Alfabeto: evoluzione nel tempo.
§ 1 Alfabeto. ↔︎ § 3 Vocali.

L’alfabeto greco è derivato da un antico alfabeto fenicio o cananeo. Ebbe in origine 21 segni:
Α Β Γ Δ Ε F H Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ο Π Ϙ Ρ Σ Τ Υ. Col tempo subì notevoli mutazioni: vedi sopra Tabella.


ESERCIZI E LETTERATURA
a.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera -


ELEMENTI DI FONETICA GRECA

Lettere scomparse:
(esercizio con tastiera)

digamma o vau: ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ ϝ
ι semivoale: ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ ϳ  
koppa (= 90): ϙ ϙ ϙ ϙ ϙ ϙ ϙ ϙ Ϙ Ϙ Ϙ Ϙ Ϙ Ϙ Ϙ Ϙ
sampì (= σπ = 900): ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ ϡ
stigma (= στ = 6):  ς ς ς ς ς ς ς ς ς ς ς ς ς ς ς ς ς ς
Top.

domenica 11 marzo 2018

§ 14. Alterazione quantitativa: 5) metatesi quantitativa.

B. / Home.
§ 14. Alterazione quantitativa:
 5) metatesi quantitativa.
§ 13 Passaggio da α in η e viceversa. ↔︎ § 15 Nasali e liquide sonanti.  


§ 13. Alterazione quantitativa: 4) Passaggio da α > η e viceversa

B. / Home.
§ 13. Alterazione quantitativa:
4) passaggio da α in η e viceversa.
 § 12 Riduzione nei dittonghi ↔︎ § 14 Metatesi quantitativa

Top.

§ 12. Alterazione quantitativa: 3) riduzione nei dittonghi a primo elemento lungo.

B. / Home.
§ 12. Alterazione quantitativa:
 3) riduzione nei dittonghi a primo elemento lungo.
 § 11 Allungamento di vocali ↔︎ § 13 Passaggio da α in η e viceversa


Top.

§ 11. Alterazione quantitativa: 2) Allungamento di vocali.

B. / Home
§ 11. Alterazione quantitativa:
2) Allungamento di vocali.

Top.

§ 10. Alterazione quantitativa: 1) Abbreviamento di vocali.

B. / Home.
§ 10. Alterazione quantitativa:
1) Abbreviamento di vocali.
 § 9 Vocalismo: dittonghi ↔︎ § 11 Allungamento di vocali.

ESERCIZI E LETTERATURA
a.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera -


ELEMENTI DI FONETICA GRECA

Lettere scomparse:
(esercizio con tastiera)
Top.

sabato 10 marzo 2018

§ 5. Pronuncia: 3) Consonanti.

B. / Home.
§ 5. Pronuncia: 3) Consonanti
 § 4 Dittonghi ↔︎ § 6 Accenti e spiriti.

ESERCIZI E LETTERATURA
a.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera -


ELEMENTI DI FONETICA GRECA

Lettere scomparse:
(esercizio con tastiera)
Top.

§ 4. Pronuncia: 2) Dittonghi.

B. / Home.
§ 4.  Pronuncia: 2) Dittonghi
 § 3 Vocali ↔︎ § 5 Consonanti.
Dübner



ESERCIZI E LETTERATURA
a.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera -

Esercizi con tastiera:



Top.

§ 3. Pronuncia: 1) Vocali.

B. / E. / Home.
§ 3.  Pronuncia: 1) Vocali
§ 2 Alfabeto: evoluzione ↔︎ § 4 Dittonghi.

Le vocali sono suoni indipendenti nella pronuncia e possono costituire sillaba anche da sole. Il greco ha cinque suoni vocalici:

a, i, ü (attico)
e, o

ESERCIZI E LETTERATURA
a.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera -

Esercizi con tastiera:
α ι υ, α ι υ, α ε υ, α ε υ, α ε υ, α ε υ, α ε υ
ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε ε  εε
ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο
η η η η η η η η η η η η η η  η η η η η η η
ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω




Top.

§ 7. Segni di interpunzione e altri segni

B. Home.
 § 7. Segni di interpunzione e altri segni
 § 6 Accenti e spiriti ↔︎ § 8 Vocalismo: vocali

ESERCIZI E LETTERATURA
a.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera -


ELEMENTI DI FONETICA GRECA

Lettere scomparse:
(esercizio con tastiera)

§0. Ricognizioni di Grammatica Greca con Esercizi: Homepage.

B. ↔︎ § 1 Alfabeto Greco.
Spagnolo - Latino - Greco - Tedesco -
Lo scopo di questi post che vanno direttamente in rete è quello di ripercorrere gli studi fatti di lingua latina ripartendo da quegli stessi testi nei quali si è studiato e si è impressa anche graficamente la memoria. Si tratta di vecchi testi non più in commercio, e per lo più fuori catalogo, ma rimasti nella nostra biblioteca. Ad essi si attinge per poi estendere le osservazioni e lo studio, attingendo ai testi di pubblico dominio, nelle diverse lingue, ormai sempre più numerosi. A tutta la materia è data una nostra organizzazione, integrando anche gli esercizi utili e possibili. Ci si avvale delle risorse sempre più ricche che si trovano disponibili in Rete, dalla quale si attinge e alla quale si restituisce con qualche valore aggiunto. - Fonti: Internet Archive. - Google Libri. - Biblioteca Gallica. - Librivox. -

Sommario: §§ 1. Alfabeto greco. - 2. Alfabeto: evoluzione nel tempo.  - 3. Vocali. - 4. Dittonghi. - 5. Consonanti. 6. Accenti e spiriti. - 7. Segni di interpunzione e altri segni.  - 8. Vocalismo: vocali. - 9. Vocalismo: dittonghi. - 10. Alterazione quantitativa: 1) Abbreviamento di vocali. - 11. 2) Allungamento di vocali. - 12. 3) Riduzione nei dittonghi a primo elemento lungo. - 13. 4) Passaggio da α in η e viceversa. - 14. 5) Metatesi quantitativa. - 15. Nasali e liquide sonanti. - 16. Apofonia nei temi monosillabici. - 17. Apofonia nei temi bisillabici. - 18. Incontro di vocali: 1) contrazione. - 19. Segue: 2) crasi. - 20. Segue: 3) elisione. - 21. Segue: 4) aferesi. - 22. Protesi vocalica. - 23. Anaptissi. - 24. Consonantismo: a) consonanti semplici. - 25. Segue: b) consonanti doppie. - 26. A) Consonanti momentanee: 1) Esito delle momentanee indoeuropee. - 27. 2) Caduta di momentanee finali. - 28. 3) Azione delle vocali ι, υ: assimilazione del τ. - 29. B) Incontri consonantici: Momentanea + momentanea: 1) velari e labiali + dentali.  30. 2) dentali + dentali. - 31. 3) dentali + velare. - 32. Momentanea + continua: 1) momentanea + nasale. - 33. Segue: 2) momentanea + σ. - 34. Segue: 3) momentanea + h ( ῾ ). - 35. Segue: 4) momentanea + ϝ. - 36. Segue: 5) momentanea + j. - 37. C) Consonanti continue: Nasali isolate: 1) Il μ finale di parola. -    38. Segue: 2)  Il ν efelcistico. - 39. Incontri consonantici: 1) Nasale + momentanea. - 40. Segue: 2) Nasale + nasale. - 41. Segue: 3) Nasale + liquida, liquida + nasale. - 42. Segue: 4) Nasale + σ. - 43. Segue: 5) Liquida + σ. - 44. Segue: 6) Nasale e liquida + ϝ. - 45. Segue: 7) Nasale e liquida + j. - 46. Segue: 8) σ iniziale. - 47. Segue:  9) σ intervocalico. - 48. Segue: 10) σ interconsonantico. - 49. Segue: 11) σ + nasali e liquide. - 50. Segue: 12) σ + j. - 51. Segue: 13) σ + ϝ.
     










Articolo.
• Pres. Indicativo.
Top.

venerdì 9 marzo 2018

§ 6. Accenti e spiriti

B. / E. / Home.

Tutte le parole, tranne le proclitiche e le enclitiche, hanno il proprio accento tonico, e quelle che iniziano per vocale, dittongo e r, anche lo spirito. Una parola può avere una sola appoggiatura principale di voce che chiamasi accento.

1) Nelle parole che iniziano per vocale minuscola l’accento è posto sopra la vocale, a destra dello spirito, se acuto; sopra lo spirito se circonflesso:
2) Se iniziano per vocale maiuscola accento e spirito si segnano in alto a sinistra:

3) Se le parole greche iniziano per dittongo, accento e spirito vengono segnati sulla seconda vocale:


ESERCIZI Ε LETTERATURA
a. Top. ↑ ↓

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - | → Esercizi con tastiera -


ELEMENTI DI FONETICA GRECA:
accenti, spiriti, segni diacritici

῏ = 1. spirito dolce con accento circonflesso in lettera minuscola = '
῟ = 2. spirito aspro con accento circonflesso in lettera maiuscola = maiuscolo (⇧) ?
῍ = 3. spirito dolce con accento grave in lettera minuscola = ì
῍ = 4. spirito aspro con accento grave = ⇧ ^
῀ = 5. accento circonflesso = è
` = 6. accento grave con lettera minuscola = +
` = 7. accento grave con lettera maiuscola = ⇧*
´ = 8. accento acuto con lettera minuscola =  à
᾽ = 9. spirito dolce con lettera minuscola  = ù
῾ = 10. spirito aspro con lettera maiuscola = ⇧§
῎ = 11. spirito dolce e accento acuto in lettera minuscola  = -
῞ = 12. spirito dolce e accento acuto in lettera maiuscola = _
ι = 13. iota sotto lettera minuscola = opzione e i
ι = 14. iota sotto lettera maiuscola = ⇧ é

˘ =  15. segno di quantità breve = tasto opzione con ò
¨ = 16. segno di dieresi = ⇧ç
΅  = 17. segno di dieresi con accento grave = ⇧W
´  = 18. accento grave = ⇪ò
ι  = 19. iota sottoscritto = ⇪ opzione I

˘  = 20. segno di quantità breve = ⇪ opzione 
tasto opzione:
Simbolo del tasto Opzione

ESERCIZI CON TASTIERA GRECA POLIFONICA

1.  
   ῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏῏ἆαἆἆἆ
2. ῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟῟ἏἏἏἏ
3. ῍ ῍῍῍῍῍῍῍  ῏ ῏ ῏ ῏ ῏ ἂ  ἂ
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20. 



Top.

§1. Alfabeto greco

B. / E. / Home.
§ 1. Alfabeto
§ 0 Home. ↔︎ § 2. Evoluzione.

b.
c.

L’alfabeto greco comprende 24 lettere. Esso è derivato da un antico alfabeto fenicio o cananeo, come è provato: 1) dalla somiglianza che si riscontra tra la forma più antica dei suoi segni grafici con quelli delle iscrizioni semitiche; 2) dal nome delle lettere di evidente derivazione semitica; 3) dalla direzione della scrittura, inizialmente da destra a sinistra, divenuta poi brustrofedica e infine da sinistra a destra. La pronuncia erasmiana, seguita nelle scuole, risale a Erasmo di Rotterdam (1465-1536); è detta anche etacismo, da η pronunciata eta. Diversa è la pronuncia reucliniana, così chiamata dal nome di Giovanni Reuchlin (1445-1522) che la propose; è detta itacismo, da η pronunciato ita, o iotacismo, da η pronunciato come  ι (iota); essa è basata sull’uso del neogreco. Un terzo sistema di pronuncia fu proposto da H. Chr. Henning nel 1684, che, sulla scorta dell’uso del latino, teneva conto della quantità della penunltima sillaba. Tale pronuncia ebbe notevole fortuna in Germania e in Inghilterra, nei sec. XVII, XVIII e fu seguita nelle scuole dei Gesuiti anche in Austria, Francia, Spagna. In Italia fu accolta la pronuncia erasmiana fin dal 1870.


ESERCIZI Ε LETTERATURA
aTop. ↑↓ B. → Home.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l - m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera - → Accenti e spiriti.


ELEMENTI DI FONETICA GRECA

L’alfabeto greco comprende ventiquattro lettere:

maiuscole:
Α Β Γ Δ Ε Ζ Η Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Π Ρ Σ Τ Υ Φ Χ Ψ Ω

minuscole:
α β γ δ ε ζ η θ ι κ λ μ ν ξ ο π ρ σς τ υ φ χ ψ ω

Loro nomi e suoni:

1. alfa (Α, α, a breve o lungo) [Αα = a]:
2. beta (Β, β, b) [Ββ = b]:
3. gamma (Γ, γ, g duro, γένος, stirpe, ghénos; ha suono nasale quando è seguito da γ, κ, ξ, χ:
ἂγγελος, nunzio, ánghelos ) [Γγ = g]:
4. delta (Δ, δ, d) [Δδ=d]:
5. epsilon (Ε, ε, e breve chiuso) [Εε = e]:
6. zeta (Ζ, ζ,ζ z dolce) [Ζζ = z]:
7. eta (Η, η, e lungo aperto) [Ηη = h]:
8. theta (Θ, θ, th) [Θθ = u]:
9. iota (Ι, ι, i breve o lungo) [Ιι = i]:
10. kappa (Κ, κ, c duro) [Κκ = k ]:
11. lambda (Λ, λ, l) [Λλ = l]:
12. mi (Μ, μ, m) [Μμ = m]:
13. ni (Ν, ν, n) [Νν = n]:
14. csi (Ξ, ξ, x) [Ξξ = j]:
15. omicron (Ο, ο, o breve chiuso) [Οο = o]:
16. pi (Π, π, p) [Ππ = p]:
17. rho (Ρ, ρ, r) [Ρρ = r]:
18. sigma (Σ, σ ς, s aspro) [Σσ ς = s w]
19. tau (Τ, τ, t) [Ττ = t]:
20. ypsilon (Υ, υ, u) [Υυ = y]:
21. fi (Φ, φ, ph f) [Θθ = u]:
22. chi (Χ, χ, ch duro aspirato) [Χχ = x]:
23. psi (Ψ, ψ, ps) [Ψψ = c ]:
24. omega (Ω, ω, o lungo aperto) [Ωω = v]:

Dittonghi:

L’alfabeto greco è derivato da un antico alfabeto fenicio o cananeo. Il nome delle lettere sono di evidente derivazione semitica. In Atene l’alfabeto fu introdotto ufficialmente nel 403/02ª, sotto l’arcontato di Euclide. Le vocali possono essere: ancipiti (α, ι, υ), brevi (ε, ο), lunghe (η, ω).

ESERCIZI CON TASTIERA: α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ σς τ υ θ χ ψ ω
1. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω          ξ ξ ξ ξ  ξξ ξ ξ ξ ξ ξ ξ
2. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω          θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
3. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω          ψ ψ ψ ψ ψ ψ ψ ψ ψ
4. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
5. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
6. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
7. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
8. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
9. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
10. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω         θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
11. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω         θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
12. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω         θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
13. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω         θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
14. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
15. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
16. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
17. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
18. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σε θ χ ψ ω
19. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
20. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
21. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σζ θ χ ψ ω
22. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
23. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
24. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
25. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
26. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς υ χ ψ ω
27. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς υ χ ψ ω
28. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σζ θ χ ψ ω
29. α β γ δ ε ζ η ι χ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
30. α β γ δ ε ζ η ι χ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σζ θ χ ψ ω
31. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
32. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
33. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
34. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
35. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
97.
98.
99.
100.

bTop. ↑↓ B. → Home.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - | → Letteratura: Giuseppe Müller: Commento alla Grammatica Greca.  -

Testo online: Prefazione.
COMMENTO ALLA GRAMMATICA GRECA di Giorgio Curtius, Professore di Filologia Classica nell’Università di Lipsia, recato in italiano, da Giuseppe Müller, Professore di Lettere Greche nel R. Università di Torino, Socio corrispondente dell’Accademia Imperiale di Vienna, e dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica di Roma. Torino e Firenze, Ermanno Loescher, 1868.

PREFAZIONE: Il libro che qui diamo tradotto è destinato   innanzitutto a coloro che intendono servirsi della Grammatica greca di Giorgio Curtius per l’insegnamento di questa lingua. Nella grammatica stessa, fatta, com’è, per l’uso delle scuole non era luogo di dare le ragioni delle dottrine in essa esposte, i  principii linguistici su cui è fondata, gli schiarimenti ai singoli punti che ne possono richiedere, le indicazioni delle opere a cui ricorrere per più ampie informazioni. Tutto ciò si troverà nel presente scritto. Per noi è cosa indubitata che lo studio delle lingue e letterature classiche debba aver larga parte nell’educazione di quell’eletta schiera giovanile che accorre alle scuole ginnasiali. Malgrado il grido sempre ripetuto « poco latino e meno greco, più di tutto insegnamenti pratici », noi riteniamo per fermo che quello che massimamente importa avere di mira si è quell’educazione intellettuale e morale che renda i giovani veramente capaci di far generosamente il loro dovere e come uomini e come cittadini; e siamo persuasi che ben facilmente acquisti le necessarie abilità pratiche chi abbia il cuore ben formato e sviluppato l’intelletto, e sia ormai avvezzo al serio, coscienzoso e continuo lavoro. E tutto questo l’otteniamo massimamente con l’insegnamento delle lingue classiche che le nazioni civili da secoli considerano come il fondamento d’ogni vera cultura. A noi pare convenga meglio attenersi a quel metodo che da’ suoi frutti è già conosciuto che non fare esperimenti di esito dubbio coll’educazione della gioventù, da cui dipende l’avvenire delle nazioni. Certo, se null’altro si potesse raggiungere che una mediocre cognizione della grammatica, di frasi sconnesse e di vocaboli, meglio sarebbe abolire lo studio del greco e del latino. Che esso non ha valore, se non conduce a veramente intendere i grandi modelli del vero, del buono, del bello che ci sono conservati negli scritti degli antichi maestri. E questa meta, lo sappiamo, si può raggiungere mediante uno studio più razionale delle lingue istesse e senza trascurare tutti quegli altri insegnamenti che il nostro secolo imperiosaniente richiede... Segue online in Internet Archive.

Top.

τεστ

1234567890-=;ςερτυθιοπ[]ασδφγηξκλ΄΄΄΄΄΄΄΄΄΄΄΄΄΄΅΅΅΅΅΅ω'΅''σ«'¦¦¦\\]]\\;ςερτυθιοπ[]\'΄'\/./\/.,μ/```````````ζζχχχψψψωωωβββνννμμμ,,,,,..///////±!±!@#$%^&*()_+{ΠΟΙΘΥΤΡΕ΅::ΑΣΣΔΦΓΗΞΚΛ¨¨"|>ΜΝΒΩΨΧΖ~~

§ 2. Articolo

B. H. §1 Alfabeto ↔︎ §3 Accento e spiriti
Internet Archive Google Libri Gallica
Il greco, contrariamente all’uso delle lingue europee più antiche, possiede un articolo determinativo. L’articolo ha, originariamente, valore di pronome dimostrativo, come è provato dal confronto con sanscrito e dall’uso con tale significato in Omero. In attico l’aspetto pronominale è vivo in alcune espressioni particolari: